Wine Ubuntu

Wine su Ubuntu è il programma che consente la virtualizzazione dei programmi di Windows su Linux, utile quando vuoi usare software come Microsoft Office, Giochi e altre utility che vengono usate nel mondo di Windows. Wine è l’acronimo di Wine is not an emulator, ovvero Wine si interpone tra i programmi di Windows e Linux permettendone l’esecuzione con le Win Api.

Su Ubuntu come su Linux in generale, esistono diverse versioni di Wine, una dedicata al mondo dei videogiochi e un altra all’esecuzione del software Windows. Le versioni di Wine a disposizione sono a 32 bit e 64 bit, sono installabili dal repository ufficiale di Ubuntu tramite il software center.

Installare Wine su Ubuntu e virtualizzare programmi e videogiochi non sarà difficile, richiede pochi passaggi grazie al software center di Ubuntu. In caso di problemi si dovrà cambiare la configurazione, non dovrebbe essere un problema, la configurazione è situata nella cartella home dell’utente. Wine puoi installarlo su Ubuntu 18.04, 19, 14.04, 16.04 e tutte le altre versioni.

Come installare Wine su Ubuntu

Adesso vediamo come installare Wine su Ubuntu in pochi passaggi, l’installazione permette il recupero dei pacchetti di Ubuntu dal repository ufficiale online, una volta recuperato Wine, verrà installato in una directory di Linux dedicata ai programmi, la cartella di configurazione sarà creata nella home dell’utente, quindi sotto la directory /home/nomeutente/.wine. La directory che troverai all’interno della home, equivale al disco C:\ di Windows, quindi all’interno troverai tutto il necessario, come dll, file .exe, file .msi etc…

Installazione da software center

Quando ti trovi nella schermata principale di Unity(desktop grafico di Ubuntu), dovrai andare sulla barra delle applicazioni a sinistra del tuo schermo, clicca e apri Ubuntu Software center, a questo punto ti troverai la schermata principale delle categorie dell’applicazione, clicca in alto a destra sulla lente di ingrandimento, poi inserisci il termine Wine per iniziare la ricerca del software, scrolla verso il basso e clicca su Wine, potrai trovare diverse applicazioni da installare, devi cercare l’applicazione con l’icona di un vino rosso, le altre devi scartarle.

Ricerca Wine Ubuntu su Software center

Una volta che hai cliccato Wine, vedrai una schermata che ti mostra tutti i dettagli dell’applicazione che andrai a installare, quindi ti mostrerà il sito web di Wine e la licenza che viene offerta, clicca installa per iniziare il download di Wine e successivamente l’installazione, inserisci la password se richiesto. Se riscontri problemi nell’esecuzione del download, verifica di avere abbastanza spazio disponibile, anche se Wine non occupa molto spazio sul disco.

Wine Ubuntu Software Center

Installazione da terminale

Wine per Ubuntu può essere installato direttamente dal terminale di Ubuntu, questo perchè? se hai dei problemi con il software center, puoi usare il terminale come alternativa di installazione del software su questa distribuzione Linux. Il risultato sarà identico, poichè il software center e l’installazione da terminal fanno riferimento allo stesso repository di Ubuntu, questo vale anche per le varianti della distribuzione, ovvero Kde, Xde etc….

Step 1: Controlla la versione

Una delle prime cose che devi fare, è controllare la versione di Ubuntu che possiedi, devi verificare se il tuo sistema è a 32bit o 64bit, per questioni di performance di consiglio di verificarlo. La versione 32Bit di Wine per Ubuntu, puoi installarla su una piattaforma a 64bit, questo lo sconsiglio, ti consiglio di usare la versione a 64 bit di Wine su Ubuntu.

Per verificare quale versione di Ubuntu hai sul tuo computer, digita il comando seguente:

$lscpu

xAdesso vedrai una serie di voci sul terminale, devi cercare la scritta “Architecture”, qui puoi vedere se la tua versione di Ubuntu è a 32bit o 64bit.

Vedere cpu terminale di Ubuntu

Step2: Installa Wine tramite APT di Ubuntu

Una volta che hai identificato quale piattaforma hai, devi installare la versione Wine per Ubuntu più adatta al tuo sistema operativo, quindi, se possiedi la versione a 32 bit di Wine, procedi come segue:

 

$ sudo apt install wine32

Se possiedi la versione a 63 bit di ubuntu dovrai sostituire Wine 32 con Wine 64 lanciando semplicemente il comando:

 

$ sudo apt install wine32

Una volta che hai installato Wine per Ubuntu, controlla la versione attualmente installata sul tuo sistema operativo Linux, per farlo lancia il comando:

Step3: Controlla la versione installata di Wine su Ubuntu

$wine --version

Come hai visto installare Wine su Ubuntu non è così difficile, puoi farlo dal software center o da terminale in base alla tua preferenza, io consiglio la via più semplice, gli smanettoni di Linux magari vogliono fare tutto da terminale. Devo dirti che puoi avviare le applicazioni di Wine come gli altri programmi di Ubuntu.

L’installazione di Wine Ubuntu che hai visto non è l’unica, puoi avvalerti di repository esterni di winehq per installare altre versioni di Wine, magar più aggiornate.

Aggiornare Wine su Ubuntu

Dopo che hai installato Wine su Ubuntu, nel tempo vengono rilasciate varie release con delle patch sulla sicurezza e per l’aggiunta delle funzionalità, quindi sarà necessario effettuare degli aggiornamenti del programma, al solito puoi effettuare gli aggiornamenti del programma attraverso 2 modi principali, ovvero tramite l’uso del software center di Ubuntu, oppure tramite il terminale, la preferenza spetta all’utente poichè il risultato finale è identico, ovvero l’aggiornamento di Wine. Quindi aggiornare Wine su Ubuntu è un operazione semplicissima.

Per aggiornare Wine su Ubuntu dal Software Center, devi cercare Wine dalla interfaccia di ricerca, successivamente vedrai il programma nell’elenco dei programmi di Ubuntu, qui devi aprire Wine con l’icona del vino rosso, una volta aperto Wine, clicca su aggiorna per procedere all’aggiornamento del programma. Se non vedi il tasto aggiorna, significa che non ci sono nuove release del programma, quindi dovrai aspettare del terminale e controllare periodicamente se ci sono degli aggiornamenti relativi al software.

wine ubuntu

Per aggiornare Wine da terminale, dovrai usare apt-get, l’utility usata da Ubuntu per recuperare i pacchetti dal repository e installarli sulla tua distribuzione Linux. Lancia il seguente comando per aggiornare Wine:

$sudo apt-get update

In realtà questo comando avvia tutti gli aggiornamenti disponibili sulla nostra distribuzione Linux, non preoccuparti, tra questi aggiornamenti ci sono quelli relativi a Wine.

Eseguire un programma con Wine su Ubuntu

Dopo che hai visto come installare e aggiornare Wine su Ubuntu, sei interessato a capire come eseguire un programma di Windows. Puoi scaricare un qualsiasi programma in formato .exe, .msi o altri formati di Microsoft nella tua cartella dei download oppure nella home directory.

Puoi eseguire un programma .exe cliccando sopra il file, successivamente seleziona Wine per eseguire il programma.

Puoi lanciare manualmente l’esecuzione di un programma attraverso il terminale di Ubuntu, per farlo, digita il seguente comando:

$wine programma.exe

Se non ci sono particolari problemi, dovresti vedere il tuo programma .exe in esecuzione, non esiste distinzione tra un eseguibile diretto e un installer, in alcuni casi è possibile che Wine non riesca a emulare qualche programma, poichè è un emulatore e non il sistema operativo completo di Microsoft.

Winecfg Ubuntu

In alcuni casi avrai la necessità di configurare Wine tramite Wine config, è il caso delle directx emulate dal programma, per apportare dei cambiamenti, devi cerca winecfg dalla ricerca delle applicazioni di Ubuntu, oppure puoi scrivere winecfg nel terminale di ubuntu per eseguirlo.

$winecfg

Ecco uno screenshot di Winecfg, come puoi vedere puoi configurare qualsiasi aspetto di Wine per emulare al meglio tutti i parametri di Windows, infatti hai l’unita del disco rigido, grafica, audio etc… puoi configurare la versione di Windows e aggiungere le dll per eseguire particolari programmi.

Winecfg Ubuntu

Rimuovere programma

Con Wine, dopo l’installazione di un programma puoi rimuoverlo tramite l’utility dedicata. Un programma esegue l’installazione sul classico percorso C:\Programmi, installerà le dll necessarie alla sua esecuzione insieme a tutti gli altri file necessari, l’utility di Wine rimuoverà questi file.

Per disinstallare un programma tramite l’utility di Wine, cerca wine uninstaller direttamente nella ricerca delle applicazioni di ubuntu, se non riesci a trovare Wine uninstaller, allora lancia il terminale di Ubuntu, successivamente scrivi Wine uninstaller, dalla interfaccia grafica seleziona il programma da disinstallare, successivamente esegui la disinstallazione del software.

Wine Uninstaller

Disinstallare Wine su Ubuntu

Se per qualche motivo hai deciso di disinstallare Wine, puoi farlo tranquillamente in due modi senza incorrere in nessun problema, per effettuare la disinstallazione di Wine, apri il software center di ubuntu, ti troverai una schermata con le applicazioni, nell’interfaccia di ricerca scrivi Wine ed effettua la ricerca, avrai un elenco di opzioni per selezionare diverse voci relative al programma, cerca l’icona del vino rosso e aprile, da qui premi il tasto rimuovi per rimuovere Wine da Ubuntu. Con la disinstallazione di Wine, saranno rimossi tutti i relativi programmi come wine config(winecfg), wine uninstaller e così via…

Disinstallare Wine