Ubuntu restart network puoi eseguirlo dalla command line senza interfaccia grafica oppure da ubuntu restart network manager, una utility che si trova su Unity, l’interfaccia grafica predefinita di Ubuntu.
Il comando è usato solitamente dagli amministratori di sistema, il comando permette di rileggere i file di configurazione della rete e quindi apportare delle modifiche in tempo reale al service di rete sugli adapter o card(interfacce di rete ethernet e wifi).
Per eseguire il comando userai la interface command line su Ubuntu Desktop o Ubuntu Server versione 17, 18, 19 e retrocompatibili.
Restart da linea di comando
Questa procedura la puoi eseguire su Debian, CentOS e qualsiasi altra distribuzione Linux, il comando è generico ed è valido per tutti i sistemi operativi del mondo del pinguino. Il comando viene eseguito sulla interface command line(sulla riga di comando del sistema operativo).
Per eseguire l’operazione dalla linea di comando:
- Clicca in basso a sinistra su mostra tutte le applicazioni.
- Nell’interfaccia grafica mostrata, scrivi terminal nel campo di ricerca delle applicazioni di Ubuntu. Quindi apri il programma terminal di Ubuntu.
- Nel terminal non occorre essere root, per eseguire l’operazione digita “service networking restart”, dove service è il comando di Linux per eseguire le operazioni su vari servizi di Linux.
- Digital la password quando richiesto, successivamente dopo l’inserimento della password premi il tasto autentica per eseguire il comando.
La procedura appena mostrata è usata per il networking di ubuntu e quindi per riavviare il servizio di rete, questa operazione è valida per la maggior parte delle distribuzioni Linux.
Per quanto riguarda ubuntu server, ti basterà eseguire il comando mostrato al punto 3 per riavviare la rete, puoi anche installare Unity su Ubuntu Server per avere un desktop grafico che ti permette di eseguire operazioni in maniera più semplice.
Restart da ubuntu restart network manager
Questa operazione si applica su Unity, quindi l’operazione di restart network non è disponibile per altri sistemi operativi come Debian, CentOS e così via… a meno che non sia stata installata la stessa interfaccia grafica di Ubuntu, ovvero Unity. Il riavvio rimane simile per Kde, Gnome, Xfce e altri desktop open source che hanno le corrispettive utility per eseguire l’operazione che è molto simile.
Per eseguire il riavvio della rete:
- Clicca in alto a destra la freccina che indica il basso, si trova vicino l’icona della rete del tuo computer/tablet.
- Individua il tuo collegamento di rete, potrebbe essere Wifi o ethernet, espandi il menù della relativa voce, successivamente premi il tasto spegni.
- Esegui nuovamente le operazioni fino al punto 2, stavolta individua l’interfaccia di rete spenta e clicca connetti per collegarti alla rete Wifi o Ethernet per esplorare la rete interna o navigare su internet.
Conclusione
Come hai visto eseguire il restart network di Ubuntu è utile per applicare cambiamenti di rete o nel caso il server dhcp non abbia assegnato un indirizzo ip appropriato e quindi hai bisogno di un ip valido.
Come hai visto la procedura di restart network di Ubuntu hai potuto eseguirla in 2 modi diversi, da interfaccia grafica e da terminale(interface command line).