IP statico: cos’è? come impostare? quali vantaggi? come averlo?

L’ip statico è spesso richiesto in particolari configurazioni di rete dove la connettività è variegata(4g, 3g, lte, adsl, fibra…). L’ip statico può essere necessario nel caso si abbia bisogno di una connessione remota o della rete interna e quindi di un riferimento fisso a cui collegarsi, l’esempio classico è la videosorveglianza.

L’ip statico può essere pubblico o privato(quindi interno della propria rete lan via cavo o wifi), quando si parla di ip statico pubblico, il riferimento è a un indirizzo usato per  navigare su internet mediante una qualsiasi connettività, mentre nel caso di ip statico privato è un indirizzo della rete interna che non fa riferimento all’indirizzo usato per navigare su internet.

I modi con cui puoi impostare un indirizzo ip statico sono diversi, puoi farlo manualmente sul dispositivo client(computer, smartphone, tablet o altro device) con qualsiasi sistema operativo(Windows, MacOS, Linux, Android, iOS) nel caso di ip statico privato, mentre per l’ip statico pubblico, dovrai fare la richiesta direttamente al tuo provider della connessione a internet.

Cos’è IP statico

L’indirizzo ip statico è un indirizzo numerico che aiuta a identificare un dispositivo all’interno di una rete, tale indirizzo cambia se è di tipo IPv4 o IPv6, l’IPv6 rispetto all’IPv4 ha una dimensione maggiore e quindi è possibile assegnare molti indirizzi ip in più rispetto all’IPv4. Quindi l’indirizzo ip statico è un indirizzo assegnato a un dispositivo o una connettività, questo indirizzo non cambia nel tempo a meno che non venga persa qualche impostazione dal provider(se è un ip pubblico statico) oppure non venga persa dal dispositivo(in caso di indirizzo ip statico privato).

Il formato tipico dell’indirizzo ip statico privato con IPv4 è il seguente: 192.168.xxx.xxx, questo tipo di indirizzo è di classe C, infatti l’indirizzo ip statico quando viene impostato deve avere una subnet mask(maschera di sottorete) che ne identifica la classe.

L’indirizzo ip statico pubblico ha dei valori che dipendono dal provider e dal paese di provenienza in base agli standard IANA che definisce quali ip e quali range di indirizzi ip vengono assegnati a livello globale, i provider hanno questi indirizzi che  a loro volta assegnano ai clienti finali(come fastweb, eolo, tim, telecom etc…).

Approfondimento: Cos’è indirizzo ip statico.

Vantaggi IP statico

Quali sono i vantaggi dell’indirizzo ip statico? I vantaggi sono molteplici e tutto dipende dall’utilizzo che vuoi fare del tuo indirizzo ip statico, infatti l’esigenza cambiare nel caso di indirizzo ip statico pubblico o privato.

Nel caso di indirizzo ip statico pubblico, il vantaggio consiste nell’avere un indirizzo di riferimento per collegarsi da remoto, come ad esempio la videosorveglianza, web server, server ftp, server mail e tanti altri servizi web. Ovviamente servono delle configurazioni particolari, come la videosorveglianza in cui devi aprire delle porte TCP/UDP sul tuo router o firewall per permettere la trasmissione di flussi multimediali per la visualizzazione corretta delle immagini.

Nel caso di indirizzo ip statico privato, il vantaggio consiste nell’avere un punto di riferimento per diversi servizi, come la stampante, file server(nas, cartelle condivise etc…), server per gestionali e così via. Infatti i computer client se usano dei servizi, hanno bisogno di un riferimento statico per lavorare correttamente senza avere problemi. L’alternativa è l’utilizzo del nome host di un determinato dispositivo che possiede un servizio, il nome host può creare alcuni problemi e blocchi in quanto se viene cambiato il server dns dalle impostazioni del sistema operativo, diventa difficile raggiungere il servizio.

Approfondimento: Quali sono i vantaggi dell’ip statico.

Svantaggi IP statico

Lo svantaggio di avere un indirizzo ip statico privato o pubblico dipende da fattori come la messa in sicurezza di una determinata rete, inoltre i tempi di impostazione di un ip statico possono variare.

Nel caso di un indirizzo ip statico privato, lo svantaggio dipende da quanti client devono avere un ip statico, infatti se i dispositivi sono molteplici, dovranno essere configurati tutti singolarmente, inoltre si dovrà stare attenti a non creare delle situazioni di conflitto IP che potrebbero impedire ad alcuni dispositivi di navigare su internet. Inoltre quando si configurano degli indirizzi ip statici, si deve tenere a mente il pool dhcp fornito dal server dhcp, questo per non creare situazioni di conflitto IP.

Nel caso di un indirizzo ip statico pubblico, lo svantaggio diventa quello della sicurezza, in quanto ci sono dei bot automatici su internet che scansionano costantemente gli indirizzi ip a caccia di qualche servizio di rete vulnerabile su cui eseguire operazioni di brute force, sfruttamento di exploit, attacchi dos e così via…. Se stai pensando di adottare un indirizzo ip pubblico statico, devi sicuramente mettere in sicurezza i servizi esposti nella rete internet e intranet(rete interna).

Approfondimento: Svantaggi indirizzo ip statico.

Indirizzo IP statico o dinamico?

Quando si parla di indirizzo ip pubblico statico, non è difficile rispondere a questa domanda, prima di tutto devi chiederti se vuoi spendere soldi per affittare un ip statico da un provider internet come tim, fastweb, eolo, telecom, vodafone etc…. poi chiediti se hai dei servizi che vuoi rendere disponibili all’esterno. In molti uffici ho visto persone lavorare da remoto dalla propria casa accedendo ai computer dell’azienda tramite connessioni RDP o VPN. Quindi se il tuo intento è di lavorare da remoto il weekend o di rendere i servizi web disponibili da remoto, allora l’indirizzo ip statico pubblico è quello da scegliere. Un alternativa valida diventa il servizio DDNS(dynamic domain name service) in cui avviene un collegamento tra nome host e indirizzo ip dinamico, il nome host cambia ip, però il nome rimane lo stesso e quindi diventa sempre raggiungibile dall’esterno, spesso questa soluzione è gratis e quindi economica.

In riferimento all’indirizzo ip statico privato, la scelta dipende dalla configurazione della tua rete, spesso la scelta sullo statico cade quando abbiamo una multifunzione, servizio web, ftp e così via che vuoi rendere sempre disponibile, il riferimento fisso diventa quindi necessario. Se non ti piace un riferimento statico, puoi sempre adottare come strategia il nome host del dispositivo.

Approfondimento: Differenza tra ip statico e dinamico.

Come assegnare IP statico

Adesso veniamo alla parte pratica della guida, ti mostro come assegnare e quindi impostare l’indirizzo ip statico del tuo dispositivo, sia esso computer, smartphone, tablet o altro device, l’impostazione dell’indirizzo ip statico sarà mostrata per sistemi operativi come Windows, Linux, MacOS, iOS.

Assegnare IP Statico su Router

Il router è il nodo centrale della rete internet, spesso è la parte della rete che instrada il traffico dalla rete internet verso la rete esterna attraverso il nat(network addess translation) su internet, il router possiede già un indirizzo ip statico di default ma che può essere cambiato con una soluzione in pochi passaggi.

La prima operazione da eseguire è vedere quale indirizzo ip possiede il router, per farlo basta che guardi sotto il router stesso, sotto ci sono scritte le credenziali per accedere al router stesso, spesso il nome utente è admin e la password è 1234 per netgear oppure admin per Zyxel, ovviamente dipende dai produttori, FritzBox usa password diverse per ogni dispositivo che mette sul mercato(questo incrementa la sicurezza dei device per il routing).

Dopo che hai preso l’indirizzo ip del router, inserisci l’indirizzo ip statico all’interno della barra degli indirizzi di un browser qualsiasi(chrome, firefox, edge, internet explorer, opera etc…), successivamente premi invio.

Indirizzo ip del router

Adesso ti mostro 2 metodi per cambiare l’indirizzo ip statico pubblico o privato del tuo router, vedrai come impostarlo per la rete lan o per la rete pubblica(quindi l’ip che visualizzi su internet).

Modificare IP statico privato su Router

Come ti dicevo, l’ip statico privato è l’indirizzo ip di riferimento del router all’interno della rete interna(lan) sia essa Wireless che Ethernet, questo ip è usato dai computer, smartphone, tablet della tua rete per comunicare con il router, è indipendente dal sistema operativo ed è necessario per far navigare su internet i dispositivi della rete.

Per cambiare l’indirizzo ip statico, vai sulla sezione lan setup del tuo router, spesso la trovi sotto la voce “home networking” se hai un dispositivo di tipo consumer di basso livello, oppure lo trovi nella sezione networking se hai dispositivi cisco, zyxel etc… di alto livello che vengono impiegati a livello aziendale. Dopo che sei entrato nell’impostazione della rete lan, vedrai una sezione che si chiama “Lan setup”, qui troverai IP Address che devi cambiare per impostare un nuovo indirizzo ip statico privato al router.

Assegnare ip statico privato su rotuer

Modificare IP statico pubblico su Router

L’indirizzo pubblico è quello che viene usato nella navigazione su internet, questo indirizzo sarà memorizzato dai log dei vari server ed è quello che ti identifica nel mondo di internet. Questo indirizzo può essere nascosto nel caso in cui vuoi aumentare la privacy, per fare questo dovrai usare una vpn o un server proxy per il mascheramento dell’ip.

Per cambiare l’indirizzo ip statico pubblico del router, vai su “Network settings” e poi broadband o similare, devi entrare nella configurazione della ADSL o VDSL, qui arriverai a un certo punto in cui vedrai la voce IP Address, devi selezionare “Static ip address” e devi inserire l’indirizzo ip che ti ha fornito l’operatore del servizio internet(eolo, tim, fastweb, vodafone, etc….). Dopo che hai inserito l’indirizzo ip statico pubblico che ti hanno fornito, premi applica per rendere valide le impostazioni, successivamente vai su un qualsiasi browser e prova la navigazione su internet.

Impostare indirizzo ip statico pubblico su router

Dopo che hai impostato il nuovo indirizzo ip per navigare su internet, ti consiglio di andare su mio-ip.eu che mostra subito il mio indirizzo ip.

Assegnare IP statico al Computer

Su Windows per assegnare l’indirizzo ip statico devi aprire il pannello di controllo > Centro connessioni di rete e condivisione > Modifica impostazioni scheda, dopo di che ti troverai una schermata con i dispositivi di rete per la rete lan e wifi, seleziona la scheda di rete lan o wifi e clicca con il tasto destro > proprietà, adesso avrai una serie di voci per l’impostazione della rete, seleziona internet protocol versione 4 > proprietà, per impostare l’indirizzo ip statico, seleziona “utilizza il seguente indirizzo ip”, da qui imposta l’indirizzo ip, la subnet mask e il gateway(se non lo imposti correttamente non potrai navigare su internet), dopo che hai impostato i campi nella maschera di inserimento, premi il tasto ok per convalidare le opzioni, nella seconda schermata premi nuovamente ok, vai su un browser e prova a navigare su internet per verificare che le impostazioni siano corrette.

Ip statico Windows

Su MacOS ti basterà cliccare in alto a sinistra dove c’è il simbolo della mela > preferenze di sistema > rete, ti troverai di fronte a una schermata che ti mostra le schede di rete del tuo MacOS, per configurare un ip statico, devi selezionare la voce “manualmente” dal menù che si trova nella sezione Configura IPv4, dovrai impostare l’indirizzo ip, maschera di sottorete e il router, quando hai finito la configurazione premi il tasto “applica” per impostare la configurazione appena impostata, successivamente apri il browser Safari e controlla se riusci a navigare su internet, se navighi significa che la configurazione è andata a buon fine.

IP statico MacOS

Per quanto riguarda Linux non è così semplice dare un unica soluzione, ogni distribuzione Linux ha i suoi strumenti per la configurazione dell’indirizzo ip, come procedura generale puoi usare la shell di Linux, dalla shell di Linux dovrai lanciare il seguente comando per impostare l’indirizzo ip statico sulla tua scheda di rete lan o wifi:

#ifconfig eth0 192.168.100.10 netmask 255.255.255.0
#route add default gw 192.168.100.1

Dopo l’impostazione dell’indirizzo ip statico, maschera di rete e route, prova un ping verso Google per verificare che stai navigando su internet e che quindi le impostazioni che hai dato siano corrette.

Assegnare ip statico su Mobile

Su Android impostare l’indirizzo ip statico è estremamente semplice, ti chiedo solamente di avere pazienza. Come prima cosa vai sulla schermata delle app, da qui pigia impostazioni > Wi-fi, adesso cerca il nome della tua rete wifi a cui sei connesso o meno, tieni premuto il nome della rete wifi interessata, si aprirà un popup, nel popup pigia opzioni avanzate > impostazioni ip > statico, adesso puoi inserire l’indirizzo ip manualmente, dovrai anche inserire la maschera di sottorete, il gateway e il dns, dopo che hai impostato tutti i valori, premi il tasto salva per continuare e quindi applicare le impostazioni. Dopo che hai applicato le impostazioni, prova a navigare su internet con Chrome o altro browser per capire se le impostazioni sono corrette.

IP statico Android

Su iPhone/iPad con iOS, per impostare l’indirzzo ip statico vai su impostazioni > Wifi > nome della rete > configura ip > manuale, adesso sei in grado di impostare tutti i campi necessari, quindi imposta l’indirizzo ip,  maschera sottorete e il router, dopo che hai terminato le diverse impostazioni, premi il tasto salva per apportare le modifiche, successivamente apri Safari per iOS per verificare che le  impostazioni di rete siano corrette e che quindi riesci a navigare su internet.

IP statico iPhone iPad

Come avere IP statico pubblico

Se ti trovi nella condizione in cui hai bisogno di un indirizzo ip statico pubblico, devi contattare il tuo fornitore della connettività internet. Per contattare il tuo fornitore, spesso basta una chiamata all’assistenza clienti oppure un apertura tramite ticket dove si richiede un indirizzo ip statico da assegnare. Solitamente dopo la richiesta passa qualche giorno e automaticamente avrete il vostro indirizzo ip, è probabile che dovrete configurarlo manualmente sul vostro router, se avete dei problemi, potete chiamare un tecnico che vi aiuti ad eseguire l’0perazione.

Per agevolarti il compito di chiamare l’assistenza clienti, ti fornisco un elenco di numeri telefonici:

  • Asisstenza clienti FASTWEB 192193
  • Asisstenza clienti Tiscali 130
  • Asisstenza clienti Vodafone 800 100 195
  • Asisstenza clienti Telecom 187
  • Asisstenza clienti Infostrada/Wind 155

Costo IP statico

Ovviamente l’indirizzo ip statico pubblico ha un costo che dipende dal provider, alcuni includono un indirizzo ip statico direttamente nel contratto che viene stipulato per la connettività a internet. Ogni operatore quindi ha i propri prezzi, per conoscerli vi basterà chiamare l’assistenza clienti o aprire un ticket o consultare direttamente il sito web dell’operatore. Sapere i prezzi è assolutamente gratis.

Nel caso di impostare un indirizzo ip statico all’interno della propria rete lan, è totalmente gratuito, a meno che non chiamate un tecnico, un tecnico costa in base al tempo impiegato per fare l’impostazione.

In questo forum discutono sul costo: Costo indirizzo ip statico.

Alternativa all’indirizzo ip statico pubblico

Questa sezione è Jolly! se non vuoi spendere una lira per un indirizzo ip statico pubblico, allora puoi sfruttare il servizio ddns(dynamic domain name system). Il ddns ti permette di avere un nome fisso che è indipendente dall’indirizzo ip che viene utilizzato, in questo modo l’indirizzo ip può cambiare tutte le volte(quindi è dinamico) ma il riferimento in base al nome rimane lo stesso.

Il servizio DDNS viene offerte da diverse aziende su internet, alcuni sono gratuiti mentre altri sono a pagamento e offrono un servizio continuativo ed efficiente(come tutte le cose che vengono pagate).

Come per l’indirizzo ip statico, il servizio ddns avendo un nome host fisso, espone i servizi a problemi di sicurezza, per questo raccomando sempre di usare password forti e difficili da craccare, inoltre l’installazione di un firewall per proteggere la rete, è consigliato.

Per me il migliore servizio NO-IP gratuito che puoi usare è no-ip.com. Un altro servizio che merita di essere menzionato è DynDNS, questo parametro è spesso disponibile nei router, infatti il router sfrutta questo servizio per fornirti un nome host fisso e un ip dinamico.