Come cambiare dns Windows 10

Sappiamo che cambiare Dns su Windows 10 è un operazione semplice ma che richiede cautela, potrebbe creare problemi in determinate condizioni, oppure se impostate degli indirizzi non validi, internet potrebbe non funzionare e quindi dovrete ripristinare la situazione iniziale.

Considerate che l’esigenza per impostare i dns su Windows 10 nasce spesso per problemi di navigazione verso determinati siti, che magari l’isp blocca oppure per problemi legati alla risoluzione dei nomi all’interno della vostra rete, ovvero se inserite dei dns su Windows 10 con una risoluzione dei nomi esterna(Google) e non interna(router) potreste avere dei problemi nell’utilizzo di un software gestionale, stampante, dispositivi nas in rete etc….. infatti i dns locali servono per aiutare in questo senso, dovete pensare a quello che vi serve in breve.

Quindi, se volete navigare siti esterni in modo veloce e non avete dispositivi interni importanti da raggiungere, allora potete impostare i dns esterni, altrimenti vi consiglio di lasciare i dns del router, tutto dipende dalla vostra situazione/esigenza.

Ti mostrerò diverse soluzioni su come cambiare i dns su Windows 10.

[Video] Cambiare dns Windows 10

Cosa sono i dns

Dns è l’acronimo di domain name service, questo servizio è nato molti anni fa, all’inizio dello sviluppo di internet, il problema iniziale era che gli uomini non riuscivano a ricordare i numeri per raggiungere determinate risorse su quello che era il web all’epoca, quindi avevano bisogno di un sistema che gli aiutasse in questo arduo compito.

I dns sono dei servizi che traducono un determinato nome in dei numeri chiamati indirizzi ip, questi indirizzi ip sono unici e sono l’equivalente del nostro indirizzo di casa.

Inizialmente il servizio dns era un file all’interno del proprio computer dove veniva memorizzata una coppia di valore del tipo “pippo = 192.168.0.100”, dove pippo era il nome che rappresentava il numero 192.168.0.100, un sistema così non poteva funzionare, poichè era legato solo al computer locale. In un secondo momento furono realizzati dei server che aiutarono a centralizzare la risoluzione dei nomi(www.pluto.com in 85.22.100.90).

Per maggiori appronfondimenti:

Che cosa sono i dns nel dettaglio – Wikipedia

Quali sono i migliori DNS

Abbiamo capito cosa sono i dns e sappiamo che servono per la risoluzione dei nomi verso un determinato indirizzo ip, adesso dobbiamo capire quali sono i migliori dns su Windows 10.

Per scegliere i migliori dns su Windows 10 dobbiamo prendere quelli che hanno una maggiore velocità di risoluzione dei nomi e che possono risolvere appunto più nomi possibili e che siano sempre aggiornati ai nuovi cambiamenti, eh si il mondo di internet è in fermento e nascono spesso nuovi siti web, per questo motivo abbiamo bisogno dei dns che si aggiornano sempre fino all’ultimo, altrimenti prima di avere le nuove risorse disponibili dovrai aspettare un pò di tempo.

In rete ho cercato quelli che possono essere i migliori Dns per te, potrai testarli in un secondo momento con un programma che si chiama namebench, in questo modo potrai verificare quali sono i migliori secondo le tue esigenze

Google DNS Windows 10

  • Server DNS primario o preferito: 8.8.8.8
  • Server DNS secondario o alternativo: 8.8.4.4

Server DNS Cloudflare

  • Server DNS primario o preferito: 1.1.1.1
  • Server DNS secondario o alternativo: 1.0.0.1

Server DNS di openDNS:

  • Server DNS primario o preferito: 208.67.222.222
  • Server DNS secondario o alternativo: 208.67.220.220

Quelli elencati per me sono i migliori dns, come vedi ne ho indicati 2 per ogni sezione, devi sapere che il primario viene provato per primo dal tuo sistema per risolvere un nome, se incontra qualsiasi problema nella risoluzione del nome, allora passa al secondario, in modo da non lasciarti bloccato mentre lavori, potrebbe renderti leggermente nervoso.

In rete troviamo moltissimi server Dns per Windows 10, assicurati di scegliere sempre quelli più sicuri, affidabili, aggiornati e veloci come i server dns di google.

Puoi trovare un elenco dei migliori dns qui:

Elenco di DNS pubblici e gratuiti

Cambiare i dns dalle impostazioni di sistema

A questo punto passiamo all’atto pratico per cambiare i dns su Windows 10 tramite le impostazioni di sistema.

Quindi apri lo start che ti trovi in basso a sinistra.

A questo punto vedrai un elenco di icone e voci che servono per i diversi aspetti di Windows 10, cerca la rotellina che indica le impostazioni di sistema, cliccaci per trovarti la schermata generale di sistema.

Dall’elenco di voci di sistema vedrai diverse icone, apri quella con la scritta “Rete e Internet”, solitamente si trova in alto a destra.

Ti troverai una schermata che ti indica lo stato della rete mostrandoti diverse informazioni, come la connettività a internet etc…..

Devi selezionare una delle connessioni che si trova sulla tua sinistra, vedrai le voci “wifi” ed “ethernet”, devi scegliere quella che stai attualmente usando, capirlo è facile, se non stai usando nessun cavo per navigare su internet allora sei in Wifi, in caso contrario sei su Ethernet.

Dopo aver seleziona una delle connessioni che usate, a destra vi troverete le impostazioni di connessione correlate, cliccare su “Modifica opzioni scheda“.

A questo punto vedrete diverse schedere, cliccate col destro del mouse sulla connessione che state usando e cliccate su “Proprietà” per accedere alle impostazioni della scheda che vogliamo cambiare.

Una volta cliccato sulle proprietà della scheda wifi o ethernet, troverai un elenco di voci, devi cercare e aprire “Protocollo Internet Versione 4 (TCP/IPv4)“, per aprire la voce basta cliccarci due volte, oppure dopo la selezione clicca “Proprietà“.

Nella schermata che visualizzerete, cercate e spuntate “Utilizza i seguenti server dns” per abilitare l’inserimento dei dns, nel mio caso io ho inserito i server dns di Google, inserisci tranquillamente i server dns che preferisci in basel al tuo caso, ricorda che se hai problemi con qualche dispositivo in rete, inserisci l’ip del tuo router.

Una volta che avete scritto i Dns, basterà premere “Ok” per applicare le nuove modifiche.

Per controllare se i dns sono stati cambiati, basterà selezionare la scheda nuovamente e cliccare con il tasto destro del mouse, devi cliccare “Stato”.

Dopo aver seleziona stato seleziona la voce “Dettagli” per accedere a tutte le informazioni di configurazione della rete attiva sul tuo computer.

Dalla schermata dei dettagli puoi vedere tutte le informazioni che vuoi, a noi interessa vedere i server Dns per capire se l’impostazione precedente è anda a buon fine, nel mio caso puoi vedere che tutto è andato bene, se hai problemi esegui nuovamente la procedura.

Cambiare Dns da linea di comando

Per chi ha bisogno dell’aspetto tecnico, è possibile cambiare i fantomatici server dns su Windows 10 attraverso la linea di comando con cmd.exe, utile per l’esecuzione dei vecchi comandi dos.

Come prima cosa digitiamo command nella barra di ricerca di Windows 10 e clicchiamo “Prompt dei comandi” per aprirlo.

Ora dovreste visualizzare la schermata del prompt dei comandi di Windows 10.

Dalla riga di comando di Windows dovete inserire i seguenti comandi per cambiare i dns di Windows 10

Quale interfaccia ethernet usiamo per i dns?

C:\>netsh interface show interface

Dopo l’esecuzione del comando, troveremo un elenco di interfacce che abbiamo nel nostro computer, annotiamo quella che stiamo attualmente utilizzando per navigare su internet, quindi ethernet o wifi.

Imposta il server dns

C:\>netsh interface ipv4 add dnsservers "Ethernet" address=8.8.8.8 index=1

Come avete visto con netsh è possibile impostare i dns manualmente senza nessun problema, potete usare questo tipo di approccio per creare uno script che si avvia in automatico allo start di Windows 10 generando semplicemente un file con estensione “.bat”.

Cambiare dns da registro di sistema

Il registro di sistema è il coltellino svizzero di Windows 10, da qui vengono salvate tutte le impostazioni possibili  e immaginabili del fantomatico sistema operativo, infatti è da qui che l’impostazione della connessione di rete, preferenze del desktop etc… vengono salvate, lasciamo da parte i discorsi e passiamo alla parte pratica.

Apertura regedit

Come prima cosa scriviamo “regedit” sulla barra di ricerca di Windows 10.

A questo punto vedrai spuntare regedit nei risultati di ricerca, quindi aprilo per visualizzare le impostazioni che andremo a modificare per raggiungere il nostro obiettivo.

Una volta che il registro di sistema sarà aperto, devi andare sul seguente percorso per cambiare le preferenze dns

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters

dovrete esplorare un pò di voci e cartelle per trovare l’impostazione adeguata per il vostro caso.

Testa i tuoi Dns Windows 10 con namebench

Namebench è un utilissimo programma sviluppato da Google che consente di testare i server dns che avete recuperato da qualche parte su internet, grazie a questo tool sarà possibile scegliere i migliori dns per il tuo computer.

Scaricare Namebanch è davvero semplicissimo, puoi cercarlo su Google per avere l’ultima versione, se cerchi da google potrai trovare la versione resa disponibile su github, io ti consiglio la versione che è scaricabile direttamente dal sito di Google:

https://code.google.com/archive/p/namebench/downloads

Da qui puoi trovare la versione per tutti i sistemi operativi, ti consiglio di scaricare quella per Windows 10, anche se la versione è vecchia, svolge il suo compito in maniera ottimale, in caso contrario dovrai cercare l’ultimo versione da github e compilare manualmente il programma(operazione consigliata per programmatori o chi ha dimestichezza con i linguaggi di programmazione).

Dopo che hai scaricato e installato namebench, aprilo dal Desktop oppure vedrai la schermata del programma dopo la prima installazione.

Come vedi l’interfaccia grafica(gui) dell’applicazione è davvero semplice e intuitiva da utilizzare, quello che devi fare è impostare i dns nel campo “nameservers” separando le voci con la virgole, successivamente devi cliccare “Start benchmark” per iniziare il test dei server dns e decidere quale sia il migliore.

Come vedere i dns su Windows 10

Non molti lo sanno, ma esiste un metodo alternativo a quello classico per vedere i dns che sono impostati sul tuo sistema operativo, questa novità è stata introdotta da Microsoft nella nuova interfaccia grafica di Windows 10.

Questo metodo di visualizzazione delle informazioni, ti permette in poco tempo di conoscere quali sono i tuoi server dns impostati sul tuo computer.

Come prima cosa devi cliccare sul famoso start di windows.

Dopo di che clicca la rotellina a sinistra del menù, ovvero le impostazioni di sistema.

Adesso troverai una schermata di opzioni di sistema, devi cercare e aprire “Rete e internet“.

Troverai la pagina delle informazioni di stato della tua connessione a internet, da qui devi scrollare verso il basso il contenuto e devi aprire “Visualizza le proprietà della rete” per accedere a un riassunto di tutte le impostazioni di configurazione attive nel tuo computer.

Adesso non scoraggiarti se trovi tantissime informazioni riguardo la tua rete, quello che devi fare e cercare il nome della interfaccia che stai usando, quindi cercherai ethernet se sei connesso a internet con il cavo ethernet, oppure cercherai wifi se navighi su internet senza il cavo ethernet.

Una volta individuata la tua interfaccia di navigazione, troverai le informazioni relative ai dns impostati sul tuo computer.

Ovviamente se questi dns non ti piacciono, guarda le procedure che ho scritto in alto su questo articolo per cambiarle.

Conclusione

Come hai visto, ho spiegato in questo articolo diversi metodi per cambiare i dns, usa la procedura che ti ispira maggiormente per la tua esigenza, ricorda di scegliere i dns esterni(google etc…) o locali(router) in base al tipo di configurazione della tua rete, come menzionato in cima all’articolo.

Consiglio l’uso della linea di comando, nel caso in cui avete bisogno di avviare uno script con l’estensione .bat all’avvio del sistema operativo per impostare automaticamente i dns nel caso qualcuno li cambi.

Il cambio da registro di sistema è quello meno consigliato, poichè può bastare un solo errore per poter creare qualche problema di funzionamento nella risoluzione dei nomi.

Ricorda di scegliere i dns più veloci e affidabili.